Vino & Altre Storie

La Maja olio Extra Vergine di oliva

Written by Veronica Lavenia

La Spagna è il primo produttore al mondo di olio Extra Vergine di oliva. Una leadership, acquisita negli anni, con investimenti di livello che hanno portato a estensioni di oliveti notevoli in gran parte della nazione.

Le aziende, dal canto loro, hanno investito in sostenibilità, frantoi e macchinari all’avanguardia.

Una sinergia che consente alla Spagna di posizionarsi tra i leader dei produttori di olio Extra Vergine di oliva di alta qualità.

Le aree di produzione più note della penisola Iberica riguardano, per lo più, l’Andalusia (in particolare Jaén, situata a nord della provincia di Granada, e Baena), le comunità autonome di Castilla- La Mancha e Madrid ma anche Valencia, Alicante e Murcia.

Probabilmente, pochi sanno che anche nel Nord della Spagna vi è una produzione di olio Extra Vergine di oliva di alta qualità. La Navarra, in particolare, è votata alla coltivazione di uliveti. Una piccola regione, eppure ricca di storia e suggestivi villaggi, castelli medievali, monasteri, colline verdi, montagne, laghi.

©La Maja Extra Virgin olive oil

Famosa per essere la regione della Festa di San Fermín (a Pamplona) la Navarra, circondata dai Pirenei orientali, è anche la sede di una delle cittadine più suggestive, di respiro epico, come Roncisvalle. Lì, Carlomagno fu sconfitto e il suo condottiero Rolando ucciso dai Baschi. Roncisvalle, tappa fondamentale del Cammino di Santiago, ospita un gioiello architettonico come la chiesa gotica Real Colegiata de Santa Maria del XIII secolo.

Mendavia, suggestivo borgo, a circa un’ora di distanza da Pamplona, con poco più di tremila abitanti, è sede di una delle eccellenze olivicole spagnole più note: La Maja.

Nata da una passione di famiglia, tramandata di generazione in generazione, La Maja è frutto del lavoro dei Fratelli Gracia e di una scommessa (vinta) con un territorio sulla carta non agevole per la coltivazione dell’ulivo.

©La Maja Extra Virgin olive oil

Anche o, forse, proprio per questo, l’olio Extra vergine La Maja ha tutte le caratteristiche di un prodotto di grande personalità.

TERRITORIO:

L’epoca d’oro della produzione olivicola in Navarra inizia nel XX secolo, con la vittoria di un olio della regione all’esposizione Universale di Siviglia del 1929. A quel tempo, l’area dedicata alla coltivazione dell’olivo raggiunse il suo apice, con quasi 8.700 ettari. Un dato che non si è più ripetuto ma che, nonostante tutto rende la Navarra una regione in cui l’olivo è sempre stato protagonista del territorio.

Terreni calcarei, un clima secco e soleggiato e forti escursioni termiche tra giorno e notte, nel periodo di maturazione dell’oliva son tra le caratteristiche pedo-climatiche che rendono unico l’olio di questa regione. Un olio ricco di acidi grassi oleici e linoleici e un’intensità di fruttato, che lo differenziano dagli oli prodotti ad altre latitudini, secondo le indicazioni della D.O.

©La Maja Extra Virgin olive oil

In particolare, la posizione privilegiata di Mendavia, situata in una fertile pianura sulle rive del fiume Ebro, dove confluiscono il fiume Odron e il fiume Linares, favorisce la coltivazione dell’olivo. Una zona che, come sottolinea l’azienda, ha il maggior numero di denominazioni di qualità dell’intera Spagna.

©La Maja Extra Virgin olive oil

AZIENDA:

La Maja è nata nel 1997. Il nome deriva dalla prima fattoria in cui i quattro fratelli Gracia hanno piantato i primi uliveti.

“Nel I secolo, in quella zona, c’era un Alfar romano, un luogo in cui pentole e utensili erano fatti di argilla cotta. Ed è lì che è stata trovata un’antefissa in ceramica, un pezzo collocato sul bordo dei tetti per la decorazione e in modo che gli uccelli non entrassero sotto le tegole. Questo pezzo, ora nel museo di La Rioja, contiene il volto di una donna che si chiamava La Maja e che ha dato il nome al termine in cui abbiamo iniziato le piantagioni. Da qui, il nome della nostra azienda e del nostro olio. Anche il nostro logo è il volto del pezzo di ceramica che è stato trovato in quel luogo La Maja, afferma Roberto Gracia.

©La Maja Extra Virgin olive oil

La produzione è concentrata in un’unica area geografica, della Navarra Rivera, nel nord della Spagna. È una delle zone olivicole più a nord dell’equatore.

L’azienda è situata esattamente nella valle dell’Ebro che attraversa la Navarra, dove la struttura e la composizione del terreno, insieme al clima, rendono questa zona ideale per quasi tutti i tipi di colture e, ovviamente, anche per l’olivo.

©La Maja Extra Virgin olive oil

EVO:

Gli ulivi ricevono meno ore di sole rispetto al sud della Spagna, entrando in fiore quasi un mese dopo, eppure il tempo di maturazione delle olive è quasi lo stesso del sud della Spagna, solo una settimana dopo. Questo “rapido” sviluppo della pianta, unitamente a fattori climatologici ed orografici, rendono l’olio particolare, con un elevato rapporto oleico/linoleico.

Le varietà impiegate sono Arbequina e varietà locali, come Arróniz, popolarmente chiamata Vidrial o Royuela a La Rioja, nonché Arbosana, Tosca e Koroneiki.

L’azienda ha anche avviato la produzione biologica.

Il frantoio si trova a Mendavia, città con il maggior numero di Denominazioni di Origine in Spagna, undici, esattamente.

Alfar La Maja Extra Vergine di oliva:

prodotto solo con olive della varietà “Arbequina”.

Le olive sono raccolte quando iniziano a inacidire, di solito fine ottobre o inizio di novembre. Confezionato a freddo, in meno di dodici ore dalla raccolta delle olive. Ciò conferisce all’olio una grande intensità di aroma. L’olio è denso, corposo, di colore verde giallastro. Dal profumo pulito, sorprendente per la sua vivacità e che ricorda i frutti verdi freschi.

©La Maja Alfar Extra Virgin olive oil

La Maja:

è una miscela di Olio Extra Vergine di Oliva, annuale e in edizione limitata,  risultato di una selezione delle varietà di olive. L’intero processo produttivo “a freddo” mantiene integre tutte le virtù dell’oliva, oltre alle sue qualità aromatiche e gustative. Di colore verde-giallastro, dal profumo netto e intenso, sorprendente per la sua vivacità, che ricorda i frutti verdi e freschi.

©La Maja Extra Virgin olive oil

La Maja “Limited Edition” è la selezione dei due migliori oli monovarietali dell’azienda, risultato di anni di lavoro, dopo aver testato diverse varietà, sia nella coltivazione che nel processo di estrazione, fino a raggiungere la sua essenza.

“Abbiamo testato le diverse fasi di maturazione, abbinandola a diversi gradi di umidità e modificando una moltitudine di parametri produttivi (tipo di macinatura, tempo e temperatura di impasto, ecc.) per ottenere la migliore espressione di ogni varietà.

©La Maja Extra Virgin olive oil

Questo lungo studio si è concluso con l’adattamento individuale e l’ottimizzazione del processo di coltivazione e di estrazione di ciascuna delle varietà con cui lavoriamo. Tuttavia, fattori naturali, come il tempo e la maturazione delle olive, fanno sì che non sia sempre possibile ottenere un olio extra vergine di oliva di ogni varietà. Ma quando lo facciamo, il risultato è così spettacolare che ne vale la pena”. La Maja

DOVE:

Carretera, NA-8411, Km. 4, 31587 Mendavia, Navarra, Spagna

info@aceiteslamaja.com

+34 948 68 58 46

About the author

Veronica Lavenia

PhD.
Writer, book author and magazine contributor, some of her works have appeared in the most popular International magazines.
Her scientific papers have been published in some of the most renowned international literary academic journals.
Writer and Communications manager at "The Wolf Post", since the birth of the platform.

This site is protected by wp-copyrightpro.com