Italia Recensioni & Punteggi

Ares 2014 – Il Palagione

© Il Palagione
Written by Piero Pardini

The Wolf Post, supported by a Cultural Association, offers a professional service with free access, without subscription.
For this reason, a donation would also be a sign of appreciation for our work.


© Il Palagione

© Il Palagione

Vino: Ares
Comune di produzione: Montagnana e Palagione.
Composizione varietale: 100% Merlot.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Annata: 2014.
Classificazione: D.O.C. (Denominazione d’Origine Controllata).
Forma di allevamento viti: Cordone speronato e Guyot con 8-10 gemme.
Densità dei ceppi: 5.000 viti per ettaro.
Resa per ettaro: 3500 litri a ettaro.
Vinificazione: Dopo un’accurata cernita, e successivamente ad una delicata diraspa-pigiatura dei grappoli, segue la fermentazione alcolica ad una temperatura di circa 28/30° con frequenti ma delicati rimontaggi e delestages, con una macerazione sulle bucce per circa 20/30 gg. in piccoli serbatoi inox, larghi e bassi così da favorirne il maggior contatto liquido/bucce e la conseguente migliore estrazione sia dei tannini che delle sostanze coloranti. Dopo la svinatura, il vino viene riposto in barriques di rovere francese per concludere la fermentazione alcolica a cui farà immediatamente seguito la fermentazione malolattica.Il vino riposa per almeno 24 mesi nei contenitori di legno e successivamente senza alcun processo di stabilizzazione e filtrazione viene imbottigliato dove riposa per altri 12 mesi in bottiglia prima che sia posto in commercio.
Affinamento: dopo la fermentazione malolattica, il vino riposa per almeno 24 mesi nei contenitori di legno poi senza alcun processo di stabilizzazione e filtrazione viene imbottigliato dove riposa per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Temperatura di servizio: 16°-18°C.

Esame visivo
Limpidezza: limpido
Colore: rosso rubino
Consistenza: consistente
Osservazioni: vivace

Esame olfattivo
Intensità: intenso
Complessità: complesso
Qualità: fine
Descrizione: floreale, fruttato, speziato e tostato
Osservazioni: sentori di fiori rossi leggermente appassiti, frutti rossi maturi come mora, ribes, prugna, mirtillo e mirto, pepe nero macinato, noce moscata, polvere di cacao amaro, caffè e tabacco note balsamiche di eucalipto.

Esame gusto – olfattivo
Morbidezza
Zuccheri: secco
Alcoli: caldo
Polialcoli: morbido

Durezza
Acidi: fresco
Tannini: abbastanza tannico
Sostanze minerali: sapido

Struttura: robusto

Equilibrio: equilibrato
Intensità: intenso
Persistenza: persistente
Qualità: fine
Osservazioni:

Considerazioni finali
Stato evolutivo: maturo
Armonia: armonico
Abbinamenti: formaggi come Parmigiano Reggiano 36 mesi, pecorino sardo a pasta semidura, cacciagione e cinghiale con castagne.


Altre etichette dell’azienda in Guida (Di)Vino

Il Palagione
Loc. Palagione – Castel San Gimignano
53037 San Gimignano (SI)
Phone +39 0577 953134
E-mail: info@ilpalagione.com
Website: www.ilpalagione.com

About the author

Piero Pardini

Founder and editor of "The Wolf Post", Italian based International digital wine platform.
Freelance Journalist.
Wine critic and Sommelier.
He has also written about sports and technology for some specialized magazines.
Co-author of the authorized biography "Gianni Clerici - The writer, the poet the journalist", Le Lettere, Firenze.

This site is protected by wp-copyrightpro.com