Guida (Di)Vino Resto del mondo U.S.A.

Beringer

Written by Piero Pardini

The Wolf Post, supported by a Cultural Association, offers a professional service with free access, without subscription.
For this reason, a donation would also be a sign of appreciation for our work.


BERINGER – NAPA VALLEY – CALIFORNIA – U.S.A.

La tenuta Beringer è una delle più note della Napa Valley, nota anche per l’imponente architettura del XIX secolo e giardini lussureggianti.
L’intera tenuta è stata designata Distretto Storico nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici.

I fratelli Beringer costruirono la vecchia cantina contro una collina, sì da utilizzare i metodi del flusso gravitazionale per produrre il vino, come era consuetudine nella loro nativa Valle del Reno. La costruzione della cantina su tre piani iniziò nel 1876 e divenne operativa per la vendemmia del 1877. A quel tempo, le uve venivano pigiate nell’allora modernissimo frantoio a vapore. Il succo appena spremuto veniva fatto scendere per gravità al secondo piano per la fermentazione, quindi scorreva nuovamente per gravità al piano terra dove veniva immagazzinato e invecchiato prima di essere imbottigliato.
Tutti i vigneti di proprietà e in affitto sono certificati sostenibili da terze parti. L’azienda, inoltre, fornisce ai coltivatori esterni le risorse necessari per ottenere pratiche agricole sostenibili.

Beringer lavora minimamente il suolo per ridurne l’erosione e applica il compost per migliorare la salute e la nutrizione del suolo. Le apparecchiature di monitoraggio dell’umidità del suolo aiutano a evitare un eccessivo consumo idrico. L’irrigazione a goccia riduce il consumo di acqua e l’evaporazione. La cantina, inoltre, fornisce rifugio a varie specie al fine di sostenere un ecosistema equilibrato e fornire un ulteriore controllo dei parassiti. Adatta anche programmi di colture di copertura per attrarre insetti utili e aumentare la materia organica e i fertilizzanti naturali.
L’azienda ha scelto il metodo sostenibile piuttosto che biologico o biodinamico perché è onnicomprensivo, applicandosi non solo alle pratiche agricole in vigna, ma anche all’ambiente circostante, alla comunità e all’economia. La sostenibilità riguarda l’agricoltura intelligente, incoraggiando le buone pratiche che assicurano la longevità del vigneto e l’ottimizzazione della qualità delle uve e del vino.

Beringer ha ridotto il consumo energetico di oltre il 30% dal 2007 e ospita la più grande installazione solare di qualsiasi azienda vinicola in California.

Labels reviewed
Cabernet Sauvignon 2020

Beringer
2000 Main Street
St. Helena, 94574 California – U.S.A.
Phone: +1 707-257-5771
E-mail: cs_beringer@beringer.com
Website: www.beringer.com

About the author

Piero Pardini

Founder and editor of "The Wolf Post Wine Magazine" and "Piero Pardini Wine Reviews" (https://pieropardiniwinereviews.substack.com/).
Freelance Journalist.
Wine critic and Sommelier.
He has also written about sports and technology for some specialized magazines.
Co-author of the authorized biography "Gianni Clerici - The writer, the poet the journalist", Le Lettere, Firenze.

This site is protected by wp-copyrightpro.com