Vino & Altre Storie

Ignacio Morales Castilla: vino e cambiamento climatico

Written by Veronica Lavenia

The Wolf Post offers a professional service with free access, without subscription.
For this reason, a donation would also be a sign of appreciation for our work.


Estati estreme, con temperature che superano ampiamente i 40 gradi per giorni ma anche, nella stessa stagione, temporali violenti e grandine grande come palline da tennis. Si verifica sempre più frequentemente in molte parti del mondo. In questo momento il Mediterraneo è una delle regioni più colpite dal cosiddetto “clima bollente” ma il cambiamento in atto da tempo riguarda il Pianeta Terra e non solo una parte di esso.

L’agricoltura è il settore più colpito dai cambiamenti climatici e la viticoltura, in particolare, è a rischio se non attuano interventi tempestivi volte a limitare i danni causati dal riscaldamento globale.

La scienza è in allerta da anni. Le ricerche internazionali mostrano dati chiari ma suggeriscono anche interventi utili per trasformare l’emergenza in una possibilità.

Ignacio Morales Castilla, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’UAH (Università di Alcalá), ha partecipato a un sondaggio-ricerca condotto dalla professoressa Elizabeth Wolkovich, del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica e Organismi dell’Università di Harvard, pubblicato sulla rivista “Nature Climate Change”, che incoraggia i viticoltori a provare vitigni meno conosciuti per contrastare alcuni degli effetti del cambiamento climatico. Morales Castilla ha lavorato per un anno presso l’Università degli Stati Uniti per poi proseguire le sue ricerche in Spagna su modelli previsionali che confermano quali vitigni si adatteranno meglio ai cambiamenti climatici nei prossimi decenni e, quindi, quali sono i migliori consigliati per impianti scaglionati fino il 2100.

In questa intervista, l’accademico racconta nel dettaglio il risultato della sua ricerca, traendo conclusioni utili per gli operatori del settore.

 Può spiegare come ha sviluppato la ricerca nel corso dell’anno e quali modelli hai considerato?

La ricerca che ho iniziato con il professor Wolkovich è stata sviluppata grazie alla collaborazione di esperti in diverse discipline come climatologia, agronomia, biogeografia o ampelografia. Inoltre, abbiamo potuto contare su un ampio database raccolto sul campo nel corso di decenni in tutta Europa, che ci ha permesso di mettere a punto modelli matematici molto sofisticati in grado di prevedere il comportamento della fenologia dei diversi vitigni. La fenologia ci dice quando si verificano eventi chiave per un raccolto come la maturazione. I nostri modelli sono stati in grado di prevedere quali varietà anticiperanno o ritarderanno maggiormente questa maturazione, in base al clima previsto per i prossimi decenni a causa dei cambiamenti climatici.

Dalla studio emerge che la maggioranza dei vitigni definiti “internazionali” sono per lo più di origine francese, mentre quasi mille vitigni vengono coltivati ​​nell’Europa meridionale, la maggior parte dei quali sono sconosciuti sul mercato mondiale. Il suggerimento è quello di puntare proprio su vitigni capaci di adattarsi alle altissime temperature e alla crescente siccità che si prevede a causa del riscaldamento globale. Ci può spiegare meglio quali vitigni sono più resistenti e quali sono destinati ad essere sostituiti?

La risposta dipende da dove e quando. In un altro lavoro recente, abbiamo studiato quali varietà si adatterebbero meglio ai climi futuri nelle diverse parti del mondo. I risultati mostrano che la risposta dipende dalla regione geografica e dal livello di riscaldamento che il pianeta raggiunge. In generale, le varietà più precoci (che maturano prima) diventerebbero meno vitali nelle regioni vinicole più calde (ad esempio l’Europa meridionale), mentre le varietà successive sarebbero molto più adatte al futuro clima di quelle regioni. Al contrario, queste varietà precoci avrebbero ancora molta strada da fare nelle regioni con climi più freddi (ad esempio il Nord Europa). Tutto ciò sarebbe valido finché non si raggiungessero gli scenari di riscaldamento più pessimistici.

© Universidad de Alcalá

Sulla base dei suoi studi, che consigli può dare ai viticoltori per adattare la coltivazione in situ?

Un possibile consiglio sarebbe quello di dedicare una piccola parte dei vigneti alla sperimentazione di altre varietà che possano fungere da alternative a quelle che hanno rese sempre peggiori. Questo avviene già in regioni come Bordeaux, dove, attraverso progetti di ricerca molto interessanti come VITADAPT, si sperimentano da anni alternative a varietà come il Merlot. Un altro consiglio sarebbe quello di sistematizzare la raccolta dei dati fenologici in vigneto e mettersi in contatto con l’istituto di ricerca agronomica di riferimento per condividere questi dati. Queste informazioni si stanno rivelando fondamentali per poter fare previsioni agronomiche che indichino ai viticoltori quali varietà saranno più adatte per loro nel prossimo futuro.

Lei ha affermato che: “il vino, tra 50 anni, potrà avere un sapore diverso, ma la qualità sarà comunque eccellente”. Il suo pensiero è potente, ma alla base c’è l’ottimismo. Può spiegare meglio?

I nostri risultati supportano che, per il momento e almeno parzialmente, è possibile adattare l’agricoltura ai cambiamenti climatici attraverso una corretta selezione di quelle varietà che meglio si adattano al clima futuro. Il nostro lavoro si limita alla produzione di uva in scenari di cambiamento climatico, cioè all’approvvigionamento di materia prima. Rispetto alla qualità dei vini bisogna tenere conto che sono gli enologi a fare poi “alchimia” con questa materia prima, e la nostra fiducia nel buon lavoro degli enologi e delle cantine è molto alta. In ogni caso, è molto importante sottolineare che come società dovremmo fare tutto il possibile per evitare di arrivare agli scenari più pessimistici sui cambiamenti climatici perché in questo contesto le previsioni ci impediscono ogni ottimismo.

© Ignacio Morales Castilla

I suoi studi per modellare le future regioni vinicole rappresentano un importante passo avanti rispetto agli sforzi precedenti, adattando modelli basati su processi non lineari per più varietà, in grado di prevedere ritardi fenologici attesi dovuti allo stress termico e caratterizzare condizioni climatiche specifiche durante la maturazione. Può spiegare la positività di questo approccio ai fini delle valutazioni finali?

A differenza dei lavori precedenti, i nostri modelli consentono di individuare le risposte future di ciascuna delle varietà modellate. Ci permettono cioè di fare previsioni future sulla fenologia di ciascuna varietà. Questi modelli possono essere applicati a un numero molto limitato di varietà, poiché per la stragrande maggioranza delle varietà non esistono dati. Per questo, nel mio gruppo di ricerca collaboriamo con viticoltori e istituti agronomici, raccogliendo dati per poter estendere i modelli a un numero maggiore di varietà.

L’uomo è la causa del riscaldamento globale. Come può, nel mondo del vino, l’essere umano “salvare il salvabile”?

Il mondo del vino è pioniere quando si tratta di preoccuparsi di come il cambiamento climatico sta influenzando e influenzerà l’agricoltura. Esistono molte opzioni per adattare le colture al clima futuro oltre alla selezione o alla sostituzione delle varietà (ad esempio uso dell’ombra, microirrigatori, irrigazione, trasferimento dei vigneti a latitudini e altitudini più elevate). Sfortunatamente, queste opzioni hanno costi economici che potrebbero non essere sostenibili da molti produttori. Ciò significa che, oltre a concentrarci su come adattare la coltura al clima futuro, dobbiamo lavorare intensamente per limitare il più possibile la portata del cambiamento climatico utilizzando tutte le misure di mitigazione a nostra disposizione.

© Ignacio Morales Castilla

Come scienziato, quale futuro a medio termine prevede per il settore vitivinicolo climatico mediterraneo?

Ancora una volta, la risposta dipende dallo scenario di riscaldamento che stiamo affrontando. Il tasso di riscaldamento che osserviamo negli ultimi anni non ci permette di essere troppo rosei. Ciò costringerà il settore ad attuare cambiamenti. Ad esempio, è probabile che nel medio termine sarà necessario sostituire le varietà di recente impianto, di tipo commerciale ma meno adatte al clima più caldo del Mediterraneo, con varietà autoctone, minoritarie o provenienti da altri paesi note per la loro elevata resistenza alle alte temperature. e siccità. Questi cambiamenti non devono essere negativi se sono pianificati con largo anticipo e accompagnati da misure che “educano” il gusto e l’interesse dei consumatori a conoscere e apprezzare vini realizzati con varietà diverse da quelle che già conoscono.

* Il lavoro del Dr. Morales Castilla è finanziato dal Ministero della Scienza e dell’Innovazione (rif. PID2019-109711RJ-I00) e dalla Comunità di Madrid e dall’Università di Alcalá (rif. CM/BG/2021-003 a IM- C).

About the author

Veronica Lavenia

PhD.
Writer, book author and magazine contributor, some of her works have appeared in the most popular International magazines.
Digital Content Manager and Communication Manager at "The Wolf Post", since the birth of the platform.

This site is protected by wp-copyrightpro.com