Vino & Altre Storie

Ramón González Ruiz: un uliveto sano e sostenibile è possibile

Written by Veronica Lavenia

Gli ulivi, che caratterizzano la geografia paesaggistica del Mediterraneo, svolgono un ruolo fondamentale non solo nell’economia dei diversi paesi, per l’olio che se ne ricava, ma anche dal punto di vista ambientale.

Gli uliveti hanno caratteristiche forestali e svolgono un ruolo importante nel limitare la perdita di suolo e ridurre la desertificazione. Tra i tronchi degli ulivi e le loro imponenti radici, tra il folto fogliame, trovano rifugio e sostentamento numerose specie animali.

Il ruolo ecologico degli oliveti e la protezione di alcune specie vegetali e animali sono confermati anche da studi scientifici. Salvaguardare la salute degli ulivi significa proteggere indiscriminatamente il pianeta.

Un ulivo sano, tra l’altro, fornirà olive da tavola e olio extravergine di oliva di qualità. Tutto questo, però, non è scontato, poiché l’olivo, come ogni specie vivente, soffre di problematiche che, se non adeguatamente trattate, possono compromettere la resa dell’olio e, nei casi più gravi, la vita stessa della pianta.

Quello che portiamo in tavola è il risultato di un lavoro che parte dal campo. Un lavoro complesso e ricco di incognite che il consumatore deve conoscere, a grandi linee, per avere una maggiore consapevolezza al momento dell’acquisto, soprattutto in riferimento di un prodotto prezioso e delicato come l’olio Extravergine di oliva.

L’Università spagnola di Jaén è nota a livello Internazionale per i suoi studi sull’olio Extra vergine di oliva e per avere creato il primo dottorato al mondo sull’argomento. Indubbiamente, il fatto che Jaén sia diventata “La capitale mondiale dell’olio d’oliva”, per l’elevata concentrazione della produzione di olio Extravergine di oliva di qualità, è anche un valore aggiunto per il settore accademico dell’Andalusia.

The Wolf Post-Veronica Lavenia

Ramón González Ruiz, professore del Dipartimento di biologia animale, vegetale ed ecologia nell’area di zoologia dell’Università di Jaén (Spagna), ha una vasta esperienza, soprattutto per quanto riguarda i parassiti e le malattie relative all’olivo. Nella sua lunga carriera, il professor González Ruiz ha pubblicato decine di articoli su riviste e libri scientifici. Ha, inoltre, partecipato a numerosi simposi e conferenze internazionali.

© University of Jaén

La sua attività scientifica si è sviluppata anche attraverso la produzione di programmi televisivi, documentari e reportage sulla natura. Uno di questi, intitolato: “La specie dell’olmo in pericolo di estinzione”, è stato tradotto in inglese e francese.

©Ramón González Ruiz- University of Jaén

In questa intervista, Ramón González Ruiz spiega l’importanza della ricerca per prevenire le malattie e curare gli uliveti, anche per garantire ai consumatori che il prodotto finale, l’olio extra vergine di oliva, possa esprimere al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

Professore, quale la sua esperienza in merito ai parassiti e malattie dell’olivo?

Vorrei trasmettere al lettore l’importanza di alcuni aspetti culturali nella gestione integrale dell’oliveto:

  1. L’applicazione o meno di prodotti chimici antiparassitari di origine sintetica, nonché il loro tasso di applicazione;
  2. Il mantenimento o la rimozione di una copertura vegetale erbacea nell’area di coltivazione.
HOW TO CHOOSE THE BEST EXTRA VIRGIN OLIVE OIL

© The Wolf Post-Veronica Lavenia

Per quanto riguarda la prima, la più frequente è l’applicazione di pesticidi sintetici e, meno frequentemente, l’applicazione di pesticidi di origine naturale (biologica). In ogni caso, la decisione se la sua applicazione sia necessaria o meno è determinata dai risultati di regolari campionamenti di parassiti e patogeni effettuati dai tecnici preposti alla gestione dell’oliveto, e dal loro contrasto con un valore prefissato, chiamato la soglia del danno economia. In questo modo, solo quando la popolazione del parassita/patogeno raggiunge o supera questo determinato valore, il tecnico consiglia l’applicazione del pesticida all’agricoltore. Questo metodo rappresenta un grande miglioramento rispetto a quella che è stata tradizionalmente l’applicazione di routine e programmata dei pesticidi, poiché consente di eliminare le applicazioni non necessarie e di migliorare la qualità ambientale e le prestazioni dei programmi di controllo dei parassiti. Tuttavia, è ancora necessario riadattare le soglie di danno economico, a seconda delle particolari caratteristiche ecologiche dell’area di coltivazione, integrando l’azione benefica dei nemici naturali dei parassiti, la cui attività è determinante. Valutare e potenziare l’attività dei nemici naturali sono obiettivi importanti della nostra ricerca.

Sul secondo fattore, l’importanza di mantenere una copertura vegetale nell’oliveto, il parere di tecnici e agricoltori è, attualmente, molto contrario. Fin dall’antichità, la sua completa eliminazione è stata fortemente radicata in un vasto settore, molto probabilmente per ignoranza circa i suoi effetti benefici. A questo proposito, bisogna considerare che la vegetazione offre molti vantaggi, essendo particolarmente necessario per il mantenimento del suolo e la lotta all’erosione, consentendo il proliferare della comunità dei nemici naturali dei parassiti. Le piante, infatti, forniscono una fonte di nutrimento per gli insetti adulti, sia attraverso il polline e il nettare dei fiori, sia attraverso la presenza di altri insetti che se ne nutrono, e che sono prede alternative (anche secondarie) per i predatori di parassiti, quando il loro principale La preda (primaria), che corrisponde all’insetto infestante dell’olivo, è scarsa o temporaneamente inaccessibile a loro.

Inoltre, i residui vegetali della copertura vegetale offrono riparo alla sopravvivenza di innumerevoli specie benefiche, per cui la valutazione del suo impatto sul mantenimento della biodiversità, e soprattutto sulla fauna benefica, attraverso i suoi diversi effetti, è stata al centro di numerose ricerche.

In sintesi, la tutela fitosanitaria degli oliveti fa perno tra due assi fondamentali: l’attività biocida dei pesticidi chimici e l’attività entomofagica dei nemici naturali, che, a sua volta, è strettamente legata al mantenimento della copertura vegetale.

Tra gli agricoltori più tradizionali, che accettano solo il controllo chimico convenzionale, e coloro che si impegnano a ottimizzare i meccanismi di controllo naturali e biologici, esiste una gamma di possibilità che corrispondono ai diversi modelli di gestione agricola: Gestione convenzionale (tradizionale), Infestazione integrata Gestione (IPM) e Gestione ecologica. Quest’ultimo comprende il cosiddetto Organico (che ammette l’uso di insetticidi di origine naturale), e la rigorosa gestione Ecologica, che ammette solo l’azione di nemici naturali.

Dai suoi studi, quale pensa sia, oggi, il principale fattore di rischio che minaccia gli oliveti?
Gli intensi scambi commerciali in atto a livello globale, l’inefficienza o inesistenza delle misure di quarantena e l’assenza di un piano previsionale per limitare gli impatti derivanti dall’introduzione di parassiti e patogeni il cui effetto si è manifestato in altri olivi -zone coltivate del mondo, e che possono essere introdotte nei nostri uliveti. Attualmente, lo stiamo vedendo riflesso nella comparsa di problemi emergenti nell’oliveto, a seguito del commercio incontrollato di piante esotiche, che sono portatrici di nuove specie di parassiti e patogeni.

In particolare, diversi paesi europei soffrono da anni il preoccupante ingresso di parassiti ed erbe infestanti stranieri, tra i primi spicca l’insetto asiatico (Halyomorpha halys), che, dal 2016, sta causando ingenti danni agli oliveti in Italia, Francia e a nord della Spagna, ovvero il punteruolo dell’olivo, Rhynchites cribripennis, che sta estendendo il suo areale nei paesi settentrionali del bacino del Mediterraneo, provocando notevoli perdite di produzione. Molto più preoccupante è stata l’introduzione del batterio responsabile della sindrome nota come essiccamento rapido dell’olivo, Xylella fastidiosa, originario del continente americano, e le cui diverse sottospecie sono state introdotte nell’ultimo decennio in vari paesi europei, e che parte dell’olivo interessano più di 500 specie vegetali, sia coltivate (vite, agrumi, drupacee e mandorlo), selvatiche (rosmarino, lavanda, cisto…), ornamentali (oleandro, Polygala myrtifolia…) e forestali ( Quercus, Prunus, olivo selvatico, acacia, frassino…). Gli effetti devastanti della sottospecie pauca st53 negli oliveti dell’Italia meridionale sono un esempio dell’entità della minaccia rappresentata dall’introduzione indiscriminata di specie esotiche.

HOW TO CHOOSE THE BEST EXTRA VIRGIN OLIVE OIL

© Ph. Veronica Lavenia

Un’altra delle principali minacce per l’olivicoltura è quella rappresentata dal cambiamento climatico, che è una diretta conseguenza dell’inquinamento e i cui effetti negativi si stanno già facendo sentire, incidendo sulla biodiversità di molti ecosistemi, provocando una diminuzione delle precipitazioni e un crescente aumento delle ondate di calore in primavera e in estate, che è molto dannoso per la fruttificazione e lo sviluppo delle olive. È stato, inoltre, evidenziato che l’impatto dell’aumento delle temperature invernali al di sopra di una certa soglia può causare gravi e catastrofiche mancanze nella fioritura dell’olivo, dato che richiede un numero minimo di ore di freddo, necessarie per la fioritura. D’altronde, l’aumento delle temperature minime invernali, nonostante il vantaggio possa sembrare, è tutt’altro che vero, dato che gli inverni freddi sono un fattore benefico per l’olivo, poiché con il freddo muoiono numerosi parassiti e patogeni potenzialmente dannosi. Molte di queste specie, più sensibili al freddo, corrispondono ai cosiddetti “parassiti emergenti”, poiché, di solito, passano inosservate negli anni “normali”, ma in nuove condizioni ambientali possono causare danni significativi. In questo senso, e dato che la minaccia rappresentata dalla Xylella fastidiosa è stata discussa in precedenza, è importante considerare l’effetto che il riscaldamento globale può avere sull’olivicoltura nella regione mediterranea. Ciò, è dovuto al fatto che tra i fattori che limitano la sopravvivenza invernale di questo batterio spicca l’impatto delle basse temperature invernali (soprattutto quando la temperatura media minima è inferiore a 1,1 ºC) in quanto provoca un’elevata mortalità. Molto probabilmente questo motivo è da attribuire al fatto -tra l’altro- che il suo effetto più dannoso si è verificato in zone dove le temperature medie minime invernali sono relativamente calde, generalmente superiori a 4,5 ºC, dato che in queste zone sopravvive il batterio senza problemi durante l’inverno, motivo per cui sono classificati ad alto rischio di infezione. Gran parte dell’oliveto europeo ha medie minime invernali comprese tra 1,1 ºC e 4,5 ºC e, sebbene queste non forniscano le condizioni ottimali per la sopravvivenza invernale di Xylella, sono classificate a rischio moderato. Ovviamente, l’aumento delle minime invernali a seguito del riscaldamento globale può portare a un progressivo passaggio da aree a rischio moderato a quelle ad alto rischio.

I consumatori italiani conoscono bene la xylella, che negli ultimi tempi ha devastato gli uliveti della Puglia (sud Italia). Un flagello che ha avuto un impatto devastante sull’economia locale (e nazionale) del settore. È possibile fare prevenzione sull’argomento? E, oggi, studi e tecnologia forniscono armi per aiutare gli olivicoltori a evitare o limitare i danni di questo batterio devastante?

Certamente, l’epidemia di questo batterio nel sud Italia nel 2013, con l’alto tasso di mortalità negli ulivi, ha rappresentato la versione più drammatica tra le epifite negli uliveti (termine che equivale a pandemia, nel Regno vegetale). Per la sua velocità di trasmissione e l’estrema letalità, la sua patogenicità è paragonabile a malattie devastanti come la malattia dell’olmo olandese che, nel corso del XX secolo, ha causato la scomparsa di centinaia di milioni di olmi in Europa e Nord America.

Per comprendere le diverse strategie utilizzate dagli scienziati per affrontare questa malattia, è necessario considerare il fatto che la sola presenza dei batteri Xylella non è sufficiente per avviare il processo di infezione. Ciò richiede il concorso di diversi fattori coinvolti:

  • Olivi potenzialmente suscettibili (cioè di una varietà sensibile);
  • Presenza di insetti vettori (portatori) nell’area di coltivazione;
  • Presenza del batterio, in particolare della varietà patogena specifica per la coltura. Nel caso degli olivi, la varietà pauca e, in particolare, il ceppo st53;
  • Una temperatura favorevole, soprattutto in inverno.
HOW TO CHOOSE THE BEST EXTRA VIRGIN OLIVE OIL

© The Wolf Post- Veronica Lavenia

Tenuto conto di quanto sopra, i percorsi di ricerca per la prevenzione e il controllo sono stati orientati verso i seguenti aspetti:

– Selezione di olivi resistenti per ripiantare aree precedentemente colpite o sostituire varietà sensibili.
– Sviluppare programmi di controllo per insetti vettori (portatori di Xylella fastidiosa), per i quali si indaga l’identificazione e la sintesi dei loro feromoni, al fine di realizzare programmi di cattura di massa, o qualsiasi altra strategia che permetta di ridurre la loro popolazione nell’oliveto;

– Studia l’identificazione dei suoi feromoni, studio dettagliato del suo ciclo biologico, conoscenza dei suoi nemici naturali di potenziale utilizzo per il suo controllo biologico, ecc…
– Dato che le possibilità di successo nel controllo e nell’eradicazione dipendono dalla diagnosi precoce, sono in fase di sviluppo programmi di monitoraggio per gli oliveti utilizzando droni dotati di telecamere iperspettrali e termografiche, in grado di rilevare ulivi infetti di recente, poiché i sintomi incipienti sono semplicemente visibili non sono evidenti . Ciò consente di adottare misure di controllo in anticipo, limitando così la sua diffusione nella coltura.

Le malattie dell’olivo sono le stesse nei diversi paesi mediterranei o ci sono caratteristiche diverse a seconda del territorio?

Tra la gamma di specie parassitarie che incidono negativamente sull’olivo nell’area mediterranea, è relativamente comune tra i diversi paesi, anche se data la grande variabilità ecologica tra loro, si può osservare un’intensità molto variabile degli attacchi dell’una o dell’altra specie , a seconda del suo grado di affinità con le particolari condizioni del paese o della zona olivicola in particolare.

Tra gli agenti biologici nocivi, distinguiamo tra parassiti, cioè principalmente insetti e acari, e malattie causate da agenti patogeni, cioè principalmente funghi e batteri. Tra i primi, c’è una maggiore omogeneità tra gli oliveti dei diversi paesi mediterranei, anche se, come ho detto prima, l’importanza di ciascuno varia, a volte notevolmente tra di loro, a seconda delle condizioni ambientali (regime pluviometrico, andamento delle temperature annuali , umidità relativa, ecc.). Tra i principali parassiti, e più omogeneamente distribuiti nel bacino del Mediterraneo, segnaliamo la mosca (Bactrocera oleae) e la falena (Prays oleae). Tuttavia, l’influenza delle condizioni ambientali è ancora più determinante nel caso di patogeni patogeni, soprattutto per quanto riguarda i funghi, sui quali, oltre al clima, è determinante la varietà di olivo. Questo spiega perché una malattia può essere di fondamentale importanza in Grecia, di scarsa o media importanza in Spagna e di nessuna importanza in Tunisia.

© University of Jaén

Nei suoi studi sottolinei l’importanza di interventi che non siano aggressivi per l’ambiente. C’è la possibilità di raggiungere un compromesso simile e che sia efficace? Un uliveto sano e sostenibile è possibile?

Nell’ambito della lotta contro parassiti e malattie, quando ho affermato la necessità di interventi rispettosi dell’ambiente, mi riferisco all’importanza di stimolare la biodiversità degli oliveti, sia vegetali che animali, come requisito imprescindibile per raggiungere una maggiore sostenibilità , che comporta necessariamente l’ottimizzazione dei meccanismi naturali di difesa, che naturalmente arrestano l’aumento incontrollato dei parassiti. Tra le tipologie di gestione sopra elencate, la gestione Ecologico-Biologica e quella Integrata sono quelle che meglio si adattano a questo scopo. Tuttavia, garantire un controllo accettabile richiede spesso il supporto puntuale dei mezzi chimici di controllo, la differenza tra loro è il tipo di pesticida approvato, essendo di origine naturale per l’Ecologico-biologico (5% dell’oliveto in Spagna) e anche compresi i prodotti di origine sintetica negli oliveti a gestione o Produzione Integrata (26% dell’oliveto in Spagna). Rispetto a questi due modelli, molto indietro è l’oliveto a gestione convenzionale, in cui gli interventi sono molto più aggressivi, e che attualmente corrisponde a quasi il 70% dell’oliveto in Spagna. Tuttavia, l’aumento negli ultimi anni dell’estensione degli oliveti a gestione Integrata ed Ecologica a scapito di quella Convenzionale, è un buon indicatore della consapevolezza degli agricoltori, verso posizioni più sostenibili, quindi l’esperienza ci dice che mantenere questa tendenza è chiaramente positivo.

C’è chi diffida dell’agricoltura biologica, soprattutto se applicata agli uliveti. Gli scettici sostengono che l’uliveto sia soggetto a crisi difficilmente gestibili secondo il metodo biologico. La sua opinione a riguardo.

Usando una similitudine con la salute umana, sarebbe come proporre l’inconveniente di mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, per il semplice fatto che in certi momenti avremo bisogno dei rimedi della medicina classica. A questo proposito, il riconoscimento che le persone con una dieta e uno stile di vita sani mantengono una qualità della vita più elevata è motivo sufficiente per chiarire ogni dubbio. In questo caso, la maggior parte degli agricoltori biologici non rifiuta l’uso di pesticidi, ma ricorre a prodotti di origine naturale, i cui residui sono facilmente biodegradabili, non si accumulano nell’ambiente e sono generalmente applicati meno frequentemente rispetto ai pesticidi sintetici di qualsiasi altro tipo di gestione agricola. Ciò comporta grandi vantaggi, poiché i residui dei pesticidi che ingeriamo consumando prodotti ecologici sono inesistenti, rispetto alla Gestione Integrata e, ancor più soprattutto, rispetto alla Gestione Convenzionale. I prodotti biologici offrono anche vantaggi economici agli agricoltori, sia per il loro valore aggiunto e per il loro maggior prezzo sui mercati, sia per i sussidi economici che ottengono dall’Amministrazione, che negli ultimi anni ha innescato il notevole incremento dell’olivicoltura biologica. Indichiamo, infine, che il nostro Gruppo di Ricerca ha sviluppato una metodologia che permette di caratterizzare questo tipo di colture in base al comportamento degli insetti in esse presenti, che consente loro di essere chiaramente individuati rispetto a qualsiasi altro tipo di gestione. Tra gli altri vantaggi, questo metodo è un pratico strumento di utilità.

HOW TO CHOOSE THE BEST EXTRA VIRGIN OLIVE OIL

© The Wolf Post- Veronica Lavenia

Nonostante i cambiamenti climatici, pensa che l’olivo, che ha un forte valore storico per i paesi mediterranei (e non solo), saprà resistere, continuando a regalare il cosiddetto “oro liquido”?

Indubbiamente, sebbene sia vero che il cambiamento climatico rappresenti una delle grandi minacce per gli oliveti, a mio avviso disponiamo di risorse sufficienti per correggere e alleviare i problemi fitopatologici che possono sorgere. Quando si tratta dell’aumento più che possibile dell’impatto di parassiti e malattie come conseguenza del riscaldamento globale, questa rappresenta una grande sfida. Le linee di ricerca incentrate sulla selezione delle varietà resistenti e sul miglioramento genetico dell’olivo possono fornire importanti strumenti per alleviare i problemi emergenti. D’altra parte, la ricerca attualmente in corso nel campo del controllo biologico dei patogeni, sullo studio, l’identificazione e l’isolamento di microrganismi potenzialmente antagonisti dei microrganismi patogeni, lascia attualmente intravedere che questo sarà un indubbio linea di ricerca importanza per la conservazione di questa coltura.

About the author

Veronica Lavenia

PhD.
Writer, book author and magazine contributor, some of her works have appeared in the most popular International magazines.
Digital Content Manager and Communication Manager at "The Wolf Post", since the birth of the platform.

This site is protected by wp-copyrightpro.com