Vino & Altre Storie

Magalie Dubois: Le nuove prospettive del vino

Written by Veronica Lavenia

The Wolf Post offers a professional service with free access, without subscription.
For this reason, a donation would also be a sign of appreciation for our work.


Magalie Dubois, dottoranda in economia del vino dell’Università di Bordeaux, distaccata presso la Burgundy School of Business, ha una significativa esperienza nel settore del vino, non solo in ambito accademico. La sua esperienza come export manager per diverse aziende agroalimentari è il fattore differenziante per la ricercatrice, le cui pubblicazioni, legate al mondo del vino e dell’economia, offrono spunti interessanti.

In questa intervista, Dubois esplora le nuove prospettive dell’economia del vino, in un periodo storico segnato da eventi socio-sanitari e geopolitici che stanno rimodellando il settore vitivinicolo contemporaneo.

Dottore in economia del vino, i suoi studi si sviluppano su più fronti. Quali studi ed esperienze professionali l’hanno portata a scegliere di concentrare la sua ricerca principalmente sul mondo del vino?

A differenza di molti miei colleghi, il mio background professionale non è stato esclusivamente accademico. Dopo un doppio master franco-britannico, ho lavorato per quasi dieci anni come export manager per diverse aziende agroalimentari.

La gastronomia è un mondo popolato da persone appassionate ed emozionanti, non mi vedrei lavorare in un altro settore.

In questi dieci anni, ho acquisito una visione molto chiara di ciò che il mondo accademico potrebbe portare all’industria e il desiderio di riprendere gli studi per trasformare questa visione in una realtà tangibile. Il vino era già oggetto della mia tesi di laurea: “Analisi dell’effetto del paese di origine e dell’impatto della situazione dei consumi sull’atteggiamento nei confronti del vino in Turchia – mettere in discussione l’immagine del prodotto – Paese del vino francese”. È un ottimo esempio di quella che gli economisti chiamano un’esperienza buona: prima di aprire una bottiglia di vino, è impossibile valutarne la qualità. Questa caratteristica, unita alla grande diversità di produttori, vitigni, climi e marchi, ne fa un ottimo oggetto di studio che gli attuali cambiamenti del settore rendono ancora più ricco.

In uno dei suoi suoi più recenti ha analizzato gli effetti della pandémie de Covid 19 sui consumatori europei. Puoi spiegare quali sono le tue conclusioni in merito?

Appartengo alla European Association of Wine Economist, fondata su iniziativa del professor Jean-Marie Cardebat nel 2019. Con altri 17 membri dell’associazione, abbiamo condotto un’indagine sui consumatori a livello europeo (che ha portato alla pubblicazione di questo articolo), al fine di comprendere meglio l’impatto del primo confinamento sul consumo di vino, birra e liquori da parte degli europei. Abbiamo raccolto oltre 7.300 risposte (enorme per un sondaggio online sui consumatori) e possiamo trarre alcune conclusioni importanti:

  1. Il numero di persone che hanno mantenuto la frequenza del consumo di vino durante il primo parto è significativamente più alto di quelle che hanno aumentato o diminuito il consumo. La frequenza del consumo di vino ha retto meglio di quella di altri tipi di alcol (birra e liquori), in particolare grazie al consumo di vini conservati in casa.
  2. Abbiamo esplorato il possibile aumento del consumo di vino derivante da ansia e sentimenti di solitudine. Tuttavia, i risultati indicano che la percentuale di persone che ha mantenuto la frequenza del consumo di vino durante il lockdown è stata significativamente maggiore rispetto a quelle che hanno cambiato comportamento. La correlazione tra il contesto di ansia (paura della crisi economica, paura del virus, sensazione di solitudine o rifocalizzazione su se stessi) e l’aumento della frequenza del consumo di vino non è significativa, se non in parte, in Francia.
  3. Abbiamo anche potuto osservare una grande fidelizzazione dei consumatori al vino. Gli intervistati che hanno aumentato la frequenza del consumo di alcol ne hanno anche aumentato la qualità. Un consumo moderato prima del lockdown è positivamente associato a un aumento della frequenza dei consumi durante il lockdown, soprattutto per il diporto.

©Magalie Dubois

Nel suo studio dal titolo: “The market for wine quality evaluation: evolution and future perspectives”, lei pone una domanda su come si è evoluto il mercato della valutazione del vino sin dal suo inizio e se c’è ancora un futuro per la valutazione professionale del vino. Può spiegare ai nostri lettori e consumatori, il suo pensiero in merito?

In questo articolo postulo l’esistenza di un vero mercato di valutazione del vino. Lo sviluppo parallelo delle conoscenze scientifiche e delle pratiche tecniche negli ultimi decenni ha avuto un impatto significativo sulla definizione e valutazione della qualità del vino. Ha anche influenzato il modo in cui i consumatori ottengono informazioni sulla qualità del vino. Cambiamenti significativi sono in corso nel mercato della valutazione dei vini: nelle aree tradizionalmente riservate agli esperti, i ruoli dei social media e degli esperti si sono evoluti in modo significativo nell’ultimo decennio. La crescente fiducia e autonomia dei consumatori di vino e la scomparsa della demarcazione tra mercato e prescrizione sono elementi chiave di questa analisi. Gli esperti valutano solo i vini pregiati e le app offrono ai consumatori valutazioni tra pari per l’85% dei vini che non sono valutati dagli esperti.

Il cambiamento climatico rende sempre più necessario che le imprese investano in modo adeguato e sostenibile. Alcuni hanno da tempo scelto un percorso “amico della natura”. Crede, in base alla sua esperienza, che economia del vino e sostenibilità siano compatibili?
Assolutamente.

Non solo una pandemia, ma anche un panorama geopolitico attuale, inaspettato e improvvisamente instabile. Nonostante sia ancora presto per trarre conclusioni, prevede che questa situazione possa, se non destabilizzarsi, incidere in qualche modo sull’economia del vino e sui suoi investitori?

Assolutamente. L’attuale crisi dell’offerta e l’inflazione generata stanno portando ad aumenti di prezzo per tutte le materie prime: vetro, cartone, sughero. E i costi di trasporto non sono esclusi. Questi aumenti di costo minacciano l’equilibrio finanziario degli attori del settore.

Anche le tensioni politiche stanno rallentando gli scambi, chiudendo i mercati e creando nuove barriere.

L’instabilità è anche climatica. L’assicurazione climatica si sta sviluppando. Ricordiamo che lo scorso anno il vigneto Chablis ha perso ben il 70% del raccolto a causa di gelate e grandine.

Il vino non è un prodotto che si adatta rapidamente alla domanda, poiché ci vogliono anni perché un ceppo di vite produca le sue prime uve. Il tempo del vino è lungo, poco compatibile con le attuali instabilità. Tuttavia, va notato che sta rafforzando la sua posizione di rifugio sicuro, in particolare per gli investitori (il 2021 è stato un anno record sul mercato secondario del vino).

About the author

Veronica Lavenia

PhD.
Writer, book author and magazine contributor, some of her works have appeared in the most popular International magazines.
Digital Content Manager and Communication Manager at "The Wolf Post", since the birth of the platform.

This site is protected by wp-copyrightpro.com