Italia Recensioni & Punteggi

Vigna di Nicchie 2012 – Pietro Beconcini

Vigna di Nicchie 2012 - Pietro Beconcini
Written by Piero Pardini

The Wolf Post offers a professional service with free access, without subscription.
For this reason, a donation would also be a sign of appreciation for our work.


Credits: © Pietro Beconcini

Proprietà: Leonardo Beconcini
Conduzione enologica: Maurizio Saettini
Conduzione agronomica: Leonardo Beconcini
Viticoltura: biologica certificata
Ettari vitati: 14
Bottiglie prodotte: 110.000
Vendita diretta: sì
Visite in azienda: sì
Produzione olearia: sì
Anno di fondazione: 2001

Vino: Vigna di Nicchie
Composizione varietale: 100% Tempranillo.
Titolo alcolometrico: 15,5% vol.
Annata: 2012.
Zona di produzione: San Miniato,Toscana.
Superficie: 0,9 ettari.
Età delle viti: circa 100 anni.
Sistema di allevamento: cordone speronato.
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre.
Natura del terreno: argille bianche molto compatte, con scheletro composto prevalentemente da fossili marini di età pliocenica e con un’alta complessità minerale.
Altitudine: 100-150 mt. s.l.m..
Densità di impianto: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per pianta: 5 Kg di uva sottoposta ad appassimento per quattro settimane con una resa del 70%.
Vinificazione: in cemento, con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di sei settimane.
Maturazione: in botte picola in rovere.
Affinamento: 24 mesi in bottiglia.
Bottiglie prodotte: 3.000.

Vigna di Nicchie 2012 - Pietro Beconcini - © Ph. Piero Pardini - The Wolf Post

© Ph. Piero Pardini – The Wolf Post

Esame visivo
Limpidezza: limpido
Colore: rosso rubino
Consistenza: consistente
Osservazioni: con riflessi violacei
Grana bollicine: – – –
Numero bollicine: – – –
Persistenza bollicine: – – –

Esame olfattivo
Intensità: intenso
Complessità: complesso
Qualità: fine
Descrizione: floreale, fruttato, speziato e tostato
Osservazioni: effluvio floreale di glicine iris e lavanda, sentori di frutta sotto spirito, mora ribes e lampone, delicate note speziate di cannella e chiodi di garofano, chiusura tostata di tabacco dolce e cacao in polvere.

Esame gusto – olfattivo
Morbidezza
Zuccheri: secco
Alcoli: caldo
Polialcoli: abbastanza morbido
Durezza
Acidi: fresco
Tannini: abbastanza tannico
Sostanze minerali: sapido
Struttura: di corpo
Equilibrio: equilibrato
Intensità: intenso
Persistenza: persistente
Qualità: fine
Osservazioni:

Considerazioni finali
Stato evolutivo: maturo
Armonia: armonico
Ossservazioni:

Abbinamenti: coratella di cinghiale.


Altre etichette dell’azienda in Guida (Di)Vino

Pietro Beconcini
Via Montorzo, 13/A – Località La Scala
56028 San Miniato (PI)
Phone +39 0571 464785
E-mail: info@pietrobeconcini.com
Website: www.pietrobeconcini.com

About the author

Piero Pardini

Founder and editor of "The Wolf Post Wine Magazine" and "Piero Pardini Wine Reviews" (https://pieropardiniwinereviews.substack.com/).
Freelance Journalist.
Wine critic and Sommelier.
He has also written about sports and technology for some specialized magazines.
Co-author of the authorized biography "Gianni Clerici - The writer, the poet the journalist", Le Lettere, Firenze.

This site is protected by wp-copyrightpro.com