Credits: © Cantine Benvenuto
La storia dell’azienda inizia sotto il fuoco della passione, la passione per le mie origini che dall’Abruzzo mi ha portato a Francavilla Angitola e quella per il vino. Un binomio, quello tra questo suggestivo paesello, noto come il paese del Drago, e vino che, se da taluni ancora oggi viene ignorato o non valorizzato, in realtà veniva già elogiato da antichi scrittori quali il Barrio, Marafioti e Fra Leandro Alberti i quali decantavano la perfezione del vino prodotto in questa stessa zona già nel 1500. Ed è proprio qui che ho voluto dare inizio al mio sogno e alla realizzazione di un progetto: produrre del buon vino nel rispetto della Natura. Non solo un legame viscerale con le mie origini, ma un vero e proprio richiamo alla tradizione vitivinicola di questo lembo di terra, un luogo sospeso tra il mare e il cielo e dove il sole accarezza dolcemente le vigne che degradano verso l’azzurro del mare in terrazze naturali. Un microclima perfetto dove la vitis vinifera introdotta fin dal 2000 a. c. ha trovato il suo naturale luogo di produzione: un terreno roccioso insieme ai venti salini e alla lunga esposizione solare determinano un microclima unico, mite e temperato, dando vita ad un equilibrio che permette di avere una maturazione dell’uva completa ed omogenea. (Giovanni Celeste Benvenuto)
Proprietà: Benvenuto Giovanni Celeste
Conduzione enologica : Benvenuto Giovanni Celeste / Mercurio Vincenzo
Conduzione agronomica : Benvenuto Giovanni Celeste
Viticultura: biologica certificata
Ettari vitati: 6
Bottiglie prodotte: 40.000
Vendita diretta: sì
Visite in azienda: sì
Anno di fondazione: prima vinificazione nel 2014
Vino: Celeste
Composizione varietale: 100% Calabrese.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Annata: 2019
Classificazione: Calabria Rosato I.G.P.
Zona di produzione: Francavilla Angitola (VV).
Altitudine: 350m s.l.m..
Sistema di allevamento: cordone speronato.
Resa ettaro: 50 quintali.
Età vigneto: 22 anni.
Vendemmia: terza decade di settembre. Le uve vengono vendemmiate a mano nelle ore più fresche della giornata in piccole casse.
Vinificazione: dopo un attenta selezione le uve affrontano la diraspatura, macerazione a freddo per 24 ore poi svinatura e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento sulle fecce nobili per 6 mesi.

© Ph. Piero Pardini Sommelier – The Wolf Post
Esame visivo
Limpidezza: limpido
Colore: rosa cerasuolo
Consistenza: consistente
Osservazioni: intenso con riflessi granati.
Grana bollicine: —
Numero bollicine: —
Persistenza bollicine: —
Esame olfattivo
Intensità: intenso
Complessità: abbastanza complesso
Qualità: fine
Descrizione: floreale, fruttato e minerale
Osservazioni: apertura con eleganti profumi di fiori di campo e rosa canina, seguono note di frutti di bosco quali ribes, mora e fragolina, chiusura con nuance minerale di ardesia.
Esame gusto – olfattivo
Morbidezza
Zuccheri: secco
Alcoli: caldo
Polialcoli: abbastanza morbido
Durezza
Acidi: fresco
Tannini: – – –
Sostanze minerali: abbastanza sapido
Struttura: di corpo
Equilibrio: abbastanza equilibrato
Intensità: intenso
Persistenza: abbastanza persistente
Qualità: fine
Osservazioni:
Considerazioni finali
Stato evolutivo: maturo
Armonia: abbastanza armonico
Abbinamenti: filetto di tonno in crostra.
—
Altre etichette dell’azienda in Guida (Di)Vino
—
Cantine Benvenuto
Contrada Ziopà,
89815 Francavilla Angitola (VV)
Phone +39 331 7292517
E-mail: info@cantinebenvenuto.it
Website: www.cantinebenvenuto.it