Recensioni & Punteggi

Campinovi 2017 – Dievole

Written by Piero Pardini

Credits: © Dievole

Dievole si estende su un’area di 400 ettari nel territorio del Chianti Classico a Vagliagli a circa 12 km a nord di Siena. A partire dal piccolo borgo e dall’antica Villa Dievole che domina la vallata da suoi 450 metri slm, la tenuta scende verso sud/est in morbide colline fino a circa 300 metri slm.
Un lungo viale di cipressi porta al cuore della Tenuta e da lì si apre un panorama squisitamente toscano dove, lungo la fitta rete di strade bianche e grandi boschi si alternano agli ulivi, alle vigne, ai casali. È un paesaggio indimenticabile dove natura, storia, cultura, insieme al lavoro dell’uomo nei secoli, esprimono una bellezza struggente che incanta il mondo.
Qui vino e olio extravergine di oliva vengono prodotti da quasi 1000 anni, spesso lottando con un clima tutt’altro che benevolo. Il microclima “chiantigiano” non fa eccezione a Dievole dove, infatti, gli inverni sono rigidi e spesso nervosi e, dopo alcuni mesi di quiete primaverile, le estati seguono assolate e calde. Solo con la fine di settembre il sole torna dolce e mentre le temperature scendono, lentamente il paesaggio si infiamma con i colori dell’autunno.
Le stagioni e le attività hanno però trovato da tempo a Dievole il loro equilibrio e oggi la tenuta si presenta come un sistema armonico dove la qualità è in ogni gesto.

Vino: Campinovi
Composizione varietale: 80% Trebbiano 20% Malvasia
Titolo alcolometrico: 12,5% vol.
Annata: 2017
Classificazione: Toscana I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica)
Terreno: limo-sabbioso ricco di ghiaia
Coltivazione: guyot
Densità impianto: variabile
Età Vigneti: 2-20 anni
Resa per ha: 80 q.li
Produzione media per pianta: 1,6 Kg
Periodo di vendemmia: settembre
Raccolta: manuale
Fermentazione: avviene spontanea in tini di cemento grezzo a temperatura controllata di 18°C.
Invecchiamento: il vino è poi travasato in botti grandi di rovere francese Allier non tostato e invecchia per 12 mesi
Affinamento: 3 mesi circa in bottiglia

Esame visivo
Limpidezza: cristallino
Colore: giallo paglierino
Consistenza: abbastanza consistente
Osservazioni: intenso con leggeri riflessi dorati

Esame olfattivo
Intensità: abbastanza intenso
Complessità: abbastanza complesso
Qualità: abbastanza fine
Descrizione: aromatico, floreale e fruttato
Osservazioni: sentori di camomilla, frutta fresca a pasta bianca, mela gialla

Esame gusto – olfattivo
Morbidezza
Zuccheri: secco
Alcoli: caldo
Polialcoli: abbastanza morbido
Durezza
Acidi: abbastanza fresco
Tannini:
Sostanze minerali: sapido
Struttura: di corpo
Equilibrio: abbastanza equilibrato
Intensità: abbastanza intenso
Persistenza: abbastanza persistente
Qualità: abbastanza fine
Osservazioni:

Considerazioni finali
Stato evolutivo: maturo
Armonia: abbastanza armonico
Abbinamenti: formaggi a pasta molle, aperitivo estivo, omelette al formaggio


Dievole
Località Dievole 6
53019 Castelnuovo Berardenga, Siena ITALIA
Phone +39 0577 322613
E-mail: info@dievole.it
Website: www.dievole.it

About the author

Piero Pardini

Founder and editor of "The Wolf Post Wine Magazine" and "Piero Pardini Wine Reviews" (https://pieropardiniwinereviews.substack.com/).
Freelance Journalist.
Wine critic and Sommelier.
He has also written about sports and technology for some specialized magazines.
Co-author of the authorized biography "Gianni Clerici - The writer, the poet the journalist", Le Lettere, Firenze.

This site is protected by wp-copyrightpro.com