Credits: © Guicciardini Strozzi
“Il più antico documento che testimonia l’esistenza di Cusona risale all’anno 994.
La proprietà di Cusona si erge di fronte alla celebre città medievale di San Gimignano. Gli illustri personaggi delle famiglie Guicciardini Strozzi hanno segnato la storia dell’Italia e dell’Europa. Francesco Guicciardini, per il quale Machiavelli lavorò come segretario, fu uomo politico di spicco, filosofo e storico. Gli Strozzi, potenti banchieri di Firenze, uomini di Stato e condottieri, furono i maggiori rivali dei Medici. Tra gli altri antenati vanno ricordati Sir Winston Churchill e Lisa Gherardini, ossia la Monna Lisa.
Nei primi del ‘900 Francesco Guicciardini, marito di Luisa Strozzi e Ministro dell’Agricoltura e degli Affari Esteri, fa di Cusona un’azienda modello all’avanguardia e di rilievo nazionale.
Guicciardini Strozzi produce diverse tipologie di vini e negli anni Settanta il Principe Girolamo Strozzi ne inizia la commercializzazione nel mondo e tutt’ora la conduce insieme alle due figlie Natalia e Irina Jr.
Tra le etichette di maggior prestigio la Vernaccia di San Gimignano, primo bianco italiano a ricevere la DOC nel 1966 e la DOCG nel 1993, già prodotta per la prima volta nel 1200 e declamata da Dante, Michelangelo, Boccaccio, nonché bevuta alla corte dei Medici che la inviavano al Papa; tra i rossi storici il supertuscan Millanni nato per celebrare i mille anni della Tenuta (994 – 1994)”.
Proprietà: Famiglia Guicciardini Strozzi
Conduzione enologica: Ivaldo Volpini e Franco Bernabei
Conduzione agronomica: Alessandro Pieri
Ettari vitati: 100
Bottiglie prodotte: 700.000
Vendita diretta: sì
Visite in azienda: effettuiamo visite e degustazioni, caccia del tartufo bianco e nero e molte altre attività
Anno di fondazione: 994
Vino: Villa Cusona
Zona di produzione: San Gimignano (Siena).
Composizione varietale: 100% Vernaccia.
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Annata: 2018.
Classificazione: D.O.C.G. (Denominazione d’Origine Controllata Garantita).
Vinificazione: in vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, per esaltare le caratteristiche di fragranza e freschezza.

© Guicciardini Strozzi
Esame visivo
Limpidezza: cristallino
Colore: giallo paglierino
Consistenza: consistente
Osservazioni: con riflessi verdolini.
Esame olfattivo
Intensità: intenso
Complessità: abbastanza complesso
Qualità: fine
Descrizione: floreale, fruttato e minerale
Osservazioni: pot pourri di fiori gialli, sentori di agrumi, pietra bagnata e grafite.
Esame gusto – olfattivo
Zuccheri: secco
Alcoli: caldo
Polialcoli: abbastanza morbido
Acidi: fresco
Tannini: – – –
Sostanze minerali: sapido
Struttura: di corpo
Equilibrio: abbastanza equilibrato
Intensità: intenso
Persistenza: abbastanza persistente
Qualità: fine
Osservazioni:
Considerazioni finali
Stato evolutivo: pronto
Armonia: abbastanza armonico
Abbinamenti: costoline di agnello alla brace.
—
Altre etichette dell’azienda in Guida (Di)Vino
—
Guicciardini Strozzi Since 994
Loc. Cusona, 5
53037 San Gimignano (SI) Italy
Phone: +39 0577 950028
E-mail: info@guicciardinistrozzi.it
Website: www.guicciardinistrozzi.it