Biodinamico Biologico Naturale Sostenibile Italia Recensioni & Punteggi

Brunello di Montalcino 2016 – Col D’Orcia

Brunello di Montalcino 2016 - Col D'Orcia
Written by Piero Pardini

The Wolf Post, supported by a Cultural Association, offers a professional service with free access, without subscription.
For this reason, a donation would also be a sign of appreciation for our work.


Credits: Col D’Orcia – Toscana – Italia

Vino: Brunello di Montalcino Bio
Composizione varietale: 100% Sangiovese .
Titolo alcolometrico: 14,5% vol..
Annata: 2016.
Zona di produzione: Montalcino Siena Collina di Sant’Angelo affacciata sul fiume Orcia.
Esposizione: a mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata.
Altitudine media vigneti: mt 300 s.l.m..
Andamento climatico: l’inverno mite ha accelerato l’inizio della stagione vegetativa, poi rallentata dalle copiose piogge primaverili, riportando tutto nella norma. Dalla seconda decade di giugno, e per tutto il mese di luglio, si è avuto un graduale e benefico innalzamento delle temperature. Ha seguito un agosto con notevoli escursioni termiche e assenza di pioggia, condizione ottimale per la perfetta maturazione delle uve.
Vinificazione: fermentazione sulle bucce della durata di 18 20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28°C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore.
Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25-50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata.

Brunello di Montalcino 2016 - Col D'Orcia - © Ph. Piero Pardini Sommelier

© Ph. Piero Pardini Sommelier

Note di degustazione
Limpido, di colore rosso rubino poco intenso con riflessi granati, consistente.
Il campione, all’olfatto, è di qualità fine, intenso e complesso nella varietà dei sentori: floreale, fruttato, speziato e tostato. Effluvio floreale di rosa rossa e papavero, seguono sentori fruttati di confettura di ciliegia, mora e mirtillo, note speziate che ricordano la vaniglia e la noce moscata; chiusura con tostature di cacao in polvere e scatola di sigari.
Il sorso è fresco, con un tannino importante, intenso e persistente di qualità fine.
Si consiglia in abbinamento con scamerita alla brace con cavolo nero.

Valutazione
4 Lupetti


Altre etichette dell’azienda in Guida (Di)Vino

Col D’Orcia
Via Giuncheti
53024 Montalcino (SI)
Phone +39 0577 80891
E-mail: info@coldorcia.it
Website: www.coldorcia.it

About the author

Piero Pardini

Founder and editor of "The Wolf Post Wine Magazine" and "Piero Pardini Wine Reviews" (https://pieropardiniwinereviews.substack.com/).
Freelance Journalist.
Wine critic and Sommelier.
He has also written about sports and technology for some specialized magazines.
Co-author of the authorized biography "Gianni Clerici - The writer, the poet the journalist", Le Lettere, Firenze.

This site is protected by wp-copyrightpro.com