Italia Recensioni & Punteggi

Morellino di Scansano 2018 – Podere 414

Morellino di Scansano 2018 - Podere 414
Written by Piero Pardini

The Wolf Post offers a professional service with free access, without subscription.
For this reason, a donation would also be a sign of appreciation for our work.


Credits: © Podere 414

Proprietà: Simone Castelli
Conduzione enologica: Maurizio Castelli
Conduzione agronomica: Simone Castelli
Viticoltura: biologica certificata
Ettari vitati: 18
Bottiglie prodotte: 150.000
Vendita diretta: sì
Visite in azienda: sì
Anno di fondazione: 1998

Vino: Morellino di Scansano
Composizione varietale: 85% Sangiovese, 15% altri vitigni (Ciliegiolo, Colorino, Alicante, Syrah).
Titolo alcolometrico: 14,5% vol..
Annata: 2018.
Classificazione: D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
Vigneto (estensione): 22 ettari in conduzione biologica certificata da ICEA. Tutti i vigneti sono allevati con il criterio delle alte densità di impianto (circa 6500 ceppi/ha), la forma di allevamento prevalente è il doppio Guyot con alcuni appezzamenti ad alberello.
Vinificazione: avviene, con metodologia tradizionale, in moderne vasche di cemento e tinelli tronco conici di legno di piccole dimensioni, lieviti autoctoni (pied de cuve), prolungati tempi di macerazione sulle bucce (15-20 giorni) a temperature controllate di 27-29°C. L’estrazione dei polifenoli è ottenuta tramite frequenti rimontaggi alternati a délestages con interventi esclusivamente manuali.
Maturazione ed affinamento: tutto il vino viene passato in legno per 12 mesi in botti di piccola dimensione (25 hl) e tonneaux da 5 hl.

Morellino di Scansano 2018 - Podere 414 © Ph. Piero Pardini - The Wolf Post

© Ph. Piero Pardini – The Wolf Post

Esame visivo
Limpidezza: limpido
Colore: rosso rubino
Consistenza: consistente
Osservazioni: vivace con riflessi porpora.

Esame olfattivo
Intensità: intenso
Complessità: complesso
Qualità: fine
Descrizione: floreale, fruttato, speziato e tostato
Osservazioni: pot puorri di fiori rossi, seguono sentori di frutta matura come amarena e confettura di more, delicata nota speziata dove prevalgono lo zenzero e il curry, finale affumicato con sentori di mandorla tostata.

Esame gusto – olfattivo
Morbidezza
Zuccheri: secco
Alcoli: caldo
Polialcoli: abbastanza morbido
Durezza
Acidi: fresco
Tannini: tannico
Sostanze minerali: abbastanza sapido
Struttura: di corpo
Equilibrio: abbastanza equilibrato
Intensità: intenso
Persistenza: abbastanza persistente
Qualità: fine
Osservazioni:

Considerazioni finali
Stato evolutivo: maturo
Armonia: abbastanza armonico
Osservazioni:

Abbinamenti: filetto lardellato con patate al forno.


Altre etichette dell’azienda in Guida (Di)Vino

Podere 414
Zona Maiano Lavacchio, 10
58051 Magliano in Toscana (GR)
Phone +39 0564 507818
E-mail: info@podere414.it
Website: www.podere414.it

About the author

Piero Pardini

Founder and editor of "The Wolf Post", Italian based International digital wine platform.
Freelance Journalist.
Wine critic and Sommelier.
He has also written about sports and technology for some specialized magazines.
Co-author of the authorized biography "Gianni Clerici - The writer, the poet the journalist", Le Lettere, Firenze.

This site is protected by wp-copyrightpro.com